Crescimanni Giovanni

opere proposte

biografia

Giovanni Crescimanni, nato a Tirana da padre siciliano e madre veneziana, vive e lavora tra Roma e la Val d’Orcia (Siena), dove trascorre gran parte del suo tempo.
Laureatosi in Ingegneria elettronica, ha sempre parallelamente coltivato anche la sua passione per la pittura, approfondendo la tecnica del disegno dal vero presso l’Accademia di Brera, e mantenendo una costante consuetudine di studio dei classici, dei vedutisti veneziani, ed in particolare del virtuosismo pittorico di Francesco Guardi.
Dopo aver lavorato nelle principali aziende del settore informatico, nel 1995 si è determinato, anche per la notorietà acquisita e i ripetuti apprezzamenti critici, a dedicarsi esclusivamente alla pittura.
Ed è proprio del 1995 la sua prima mostra personale “Le Mutazioni” presso la galleria “L’ECLISSE” di Roma.

Critica

Nelle opere di Giovanni Crescimanni ci si deve immergere completamente, solo così si riesce ad entrare nel lento fluire della sua arte, nella gestualità del movimento che accarezza i nostri sensi.
Astratto e figurativo si alternano nella sua produzione, connotata da una cifra stilistica personale e riconoscibile, che unisce la precisione dell’ingegnere alla libertà espressiva dell’artista, la forza del colore all’evanescenza delle composizioni, un’arte memore anche delle sue origini, siciliane e veneziane.

La luce riveste un ruolo importante nella pittura di Crescimanni, una luce che nasce dall’opera stessa, e accoglie lo spettatore invitandolo ad entrare in un mondo fatto di sensazioni ed emozioni.
Gesto e colore dialogano nelle opere volte all’astrazione, si confrontano, si scontrano, dando vita a composizioni presenti ed evanescenti al tempo stesso, ipnotiche, fatte di segmenti che scorrono fluidi sulla superficie della tela, diaframmi tra i luoghi raffigurati e la mente dell’artista, che ci invitano ad entrare nel suo mondo.
Piccoli tocchi di colore, tasselli di memoria si struturano in composizioni affascinanti che ci trascinano all’interno dei luoghi amati dall’artista, la campagna toscana con i caldi ocra dei campi di grano, il “tenero verde” dei prati, il grigio azzurro delle cime delle Alpi Apuane; Venezia ricca dei riflessi dei suoi palazzi nell’acqua, della sua storia, dei suoi misteri; ma anche i fondali del Mar Rosso, con il blu profondo del mare, il rosso dei coralli e dei pesci, ed ancora i mercati di Damasco con i colori cangianti, il vociare della gente, il fruscio delle stoffe.
Momenti e luoghi fissati nella memoria e su quaderni di appunti, acquerelli che raccontano attimi di vita vissuta e osservata che diventano segni sulla tela del fluire del tempo … e delle sue molteplici sfaccettature. Il giorno nasce e si abbandona alla notte per per poi nascere di nuovo, i giorni si sommano ai giorni nel cerchio della vita, ma ognuno è diverso dall’altro, ogni volta accade qualcosa di nuovo. Ecco allora che ogni segno è diverso dall’altro, nello scorrere del tempo ecco che lo stesso movimento acquisisce la consapevolezza necessaria per provare a raggiungere la perfezione… quella perfezione interiore propria della cultura cinese a lungo “studiata” dall’artista.
Ma nel lento e incessante incedere del tempo ecco che squarci di violenza turbano l’equilibrio, lo spezzettano, lo trascinano in un vortice di emozioni forti e di paura. Il tempo è purtroppo testimone di eventi tragici, dettati dalla follia dell’uomo, dal suo volere primeggiare ed imporre la sua supremazia, sulla Natura e sugli altri uomini. Reopen911 è un ciclo di opere che punta l’attenzione su questi eventi del Novecento, in particolar modo sull’11 Settembre del 2001 che ha cambiato la nostra vita, rendendoci ancor più diffidenti verso i nostri simili, ma anche le stragi di Portella della Ginestra, di Piazza Fontana, di Via d’Amelio, dell’Italicus … Il nero e il grigio del fumo e il rosso del fuoco e del sangue innocente ci penetrano nell’animo, facendoci pensare … anche alle possibili verità celare …
Esperienza artistica che segna profondamente l’animo di Crescimanni che per “disintossicarsi” si rivolge nuovamente verso i caldi paesaggi della Val d’Orcia e la magia di Venezia, questa volta abbandonando l’astrazione per un tipo di pittura più figurativa, attenta alla resa atmosferica, memore del tanto amato vedutismo di Francesco Guardi e della tradizione paesaggista italiana. Paesaggi reali ma anche paesaggi dell’anima, che l’artista crea ridestando ricordi e sensazioni impresse sui suoi diari di viaggio e nella sua mente, paesaggi delicati e poetici, in cui il particolare emerge dall’insieme e caratterizza l’opera.
Cinzia Folcarelli

esposizioni

MARZO 1995 c/o Galleria “L’ECLISSE” in via del Mattonato 15 00152 Roma – PERSONALE
DICEMBRE 1995 c/o Accademia delle arti e nuove tecnologie Via Benaco, 2 Roma – COLLETTIVA
NOVEMBRE 1996 c/o ART GALLERY INTERNET via degli Irpini 30 ROMA – COLLETTIVA
DICEMBRE 1996 c/o Galleria “L’ECLISSE” in via della Scala 13 00152 Roma – COLLETTIVA
DICEMBRE 1998 Comune di Ladispoli – PERSONALE
LUGLIO 1999 “Eventi ‘99” – Comune di Sermoneta – COLLETTIVA
DICEMBRE 1999 St. Nikolausmarkt – HEUSENSTAMM – COLLETTIVA
DICEMBRE 2002 c/o Galleria “Baldissera Arte” via Basento 22 Roma – PERSONALE
APRILE 2003 c/o LD via L. Rizzo, 34 Roma – PERSONALE
OTTOBRE 2003 c/o Galleria “Baldissera Arte” via Basento 22 Roma – COLLETTIVA
DICEMBRE 2003 c/o Architetti Decoratori via F. de Sanctis, 13 Roma – PERSONALE
FEBBRAIO 2004 c/o Galleria CA D’ORO piazza di Spagna – ROMA – COLLETTIVA
MARZO 2004 Provincia di Ancona – Atelier dell’Arco Amoroso – ANCONA – PERSONALE
MAGGIO 2004 Centro culturale Watts – SAN GEMINI – PERSONALE
GIUGNO 2004 “Ilcolore vibrante” Centro San Silvestro – Comune di OSIMO – PERSONALE
GIUGNO 2004 c/o Associazione Culturale Arte Museum via Campania, 10 ROMA – COLLETTIVA
AGOSTO 2004 Fondazione Balestrieri 1 – Biennale di pittura “Immagini dalla Terra di Siena” – CETONA
MARZO 2005 c/o Galleria d’Arte l’Acquario, via Giulia 178 Roma – PERSONALE
APRILE 2005 Pinacoteca Morelli – CIVITANOVA MARCHE – PERSONALE
LUGLIO 2005 Rassegna Grafica Etichetta d’Artista Comune di CUPRAMONTANA – COLLETTIVA
LUGLIO 2005 MontisiArt – Comune di S. Giovanni d’Asso – COLLETTIVA
AGOSTO 2005 Palazzo dei Capitani – Comune di ASCOLI PICENO – PERSONALE
AGOSTO 2005 ex palazzo delle poste – Comune di SABAUDIA – COLLETTIVA
DICEMBRE 2005 Storia e modernità – Comune di FILOTTRANO – COLLETTIVA
MARZO 2006 “REOPEN911” c/o Galleria d’Arte l’Acquario, via Giulia 178 ROMA – PERSONALE
MAGGIO 2006 Villa Elisa “il mutamento e la figura” – Busca (Cuneo) – PERSONALE
GIUGNO 2006 Spazio della Fantasia – Comune di PIEVE TORINA – COLLETTIVA
AGOSTO 2006 Fondazione Balestrieri. 2° Biennale di pittura “Immagini dalla Terra di Siena” – CETONA – Vincitore del PREMIO VAL D’ORCIA
NOVEMBRE 2006 Galleria Il pane e le rose . “Annottarsi” – ROMA – COLLETTIVA
AGOSTO 2007 SS Annunziata – CETONA – PERSONALE
DICEMBRE 2007 “acquarelli della terra madre” ROMA – PERSONALE
MAGGIO 2008 Multisala Paolillo “REOPEN911” – BARLETTA – PERSONALE
MAGGIO 2008 Galleria Zero-uno “NO COMMENT” – Barletta – COLLETTIVA
SETTEMBRE 2008 Cecina in festa, Comune di Cecina – COLLETTIVA
DICEMBRE 2009 BIENNALE INTERNAZIONALE DELL’ARTE CONTEMPORANEA
DICEMBRE 2009 Galleria l’Acquario Roma “VENEZIA città di pietre e pensiero romani” – PERSONALE
NOVEMBRE 2010 Istituto Italiano di Cultura – Lussemburgo – PERSONALE
NOVEMBRE 2012 Istituto Italiano di Cultura “La beauté de la campagne Siennoise” – Marsiglia – PERSONALE
MAGGIO 2016 c/o Università eCampus, via Matera 18 Roma – COLLETTIVA
SETTEMBRE 2017 c/o Galleria “l’ACQUARIO” via Giulia 178 Roma – PERSONALE
NOVEMBRE 2018 Museo del tartufo “La bellezza della Val d’Asso che nasconde il tesoro del Tartufo” – Montalcino – PERSONALE
SETTEMBRE 2019 Palazzo Stella “IL MARE DENTRO” – Genova – COLLETTIVA
FEBBRAIO 2020 16° Mostra Mercato d’Arte Moderna e Contemporanea – Genova