Maltoni Angela

opere proposte

BIOGRAFIA

Nata a Forlì nel 1979.

Vive e lavora a Forlì e a Perugia.

Angela Maltoni ha frequentato l’Istituto d’Arte di Forlì per poi diplomarsi all’Accademia di Belle Arti di Bologna.

I suoi interessi sono di tipo figurativo-informale.

Nelle sue prime opere si notano interni dai colori autunnali e ispirati all’opera di Egon Schiele cui la legano sia la predilezione per linee grafiche nervose e dissonanti, sia note di malinconia e di tristezza derivanti da un viaggio introspettivo e psicologico nei più oscuri meandri della psiche umana, sia interessi iconografici per una corporeità esibita in pose senza pudori. La provocazione e un perverso senso di angoscia esistenziale crescono paritariamente con i progressi del suo lavoro che, abbandonati i graficismi iniziali, passa a raffinate rappresentazioni sempre più realistiche ed oggettive. Le conturbanti azioni dei suoi personaggi (a volte coppie e a volte solitarie figure femminili) si svolgono quasi esclusivamente in un luogo altamente simbolico quale una bassa e disadorna soffitta illuminata da inclinati lucernari: un quasi carcerario minimum di oggetti funzionali (lenzuola, letti improvvisati e mensole con libri). Le pratiche esibizionistiche e voyeuristiche rappresentate deformano, mutilano, o trasformano parzialmente, anche in direzione fitomorfica e vegetale, corpi e volti che assumono aspetti tragici o da manichini oppure si connaturano con le cose circostanti.

Atteggiamento finalizzato ad esprimere una sofferenza connessa con la passione amorosa.

Con una ricercata tecnica, l’artista giunge a realistiche raffigurazioni in cui viene affermata la centralità del corpo e della figura umana che si conforma e si deforma quasi fosse specchio dei meandri della mente ed espressione di un cupo tormento.

Angela Maltoni ha esposto in numerose mostre collettive a Forlì, in Romagna e in Italia e ha tenuto esposizioni personali a Forlì (2002 e 2004), Alessandria (2003 e 2005 allo Studio Vigato) e alla Galleria Gasparelli Arte Contemporanea di Fano (2007, 2008, 2010 ad Art Verona e 2014.

ESPOSIZIONI

MOSTRE PERSONALI PRINCIPALI

2020

“UNA SCRIVANIA O UN POSTO ALLA FINESTRA”, OPERE, DOCUMENTI, MANOSCRITTI, SCRITTI E LETTERE AUTOGRAFE. ANGELA MALTONI, DISEGNI INEDITI; DOMENICO RAMBELLI, RARO DOCUMENTO AUTOGRAFO. GASPARELLI ARTE CONTEMPORANEA, FANO

2016

“ MANICHINA”, BIBLIOTECA DI CERVIA, PROGETTO PAGINEADARTE, A CURA DI G. SIROLI

2010

“SIMBOLI POLITICI, IL SOLE DEI MORIBONDI. ANGELA MALTONI”, GASPARELLI ARTE CONTEMPORANEA, FANO, A CURA DI G.R. MANZONI

2008

“INCORPO”, GASPARELLI ARTE CONTEMPORANEA, ARTVERONA, VERONA

2007

“HARTE FUGUNG COSTRUTTO ASPRO. ANGELA MALTONI”, GASPARELLI ARTE CONTEMPORANEA, FANO, A CURA DI G.R. MANZONI

2005

“CRONACHE DELL’OCCHIO”, STUDIO VIGATO, ALESSANDRIA, A CURA DI R. PASINI

2003

“TRASFIGURAZIONI”, STUDIO VIGATO, ALESSANDRIA, A CURA DI M. VESCOVO

MOSTRE COLLETTIVE

2020

“LA NOVENA DELL’ IMMACOLATA: L’ARTE MAGICA”, GASPARELLI ARTE CONTEMPORANEA, FANO, A CURA DI R. GASPARELLI

2019

“LE IMMAGINI NEL LIBRO ANTICO E L’ARTE CONTEMPORANEA: RICOGNIZIONI R CONNESSIONI.

IL PRATICANTE DELL’ASCESI”, ROCCA MALATESTIANA, FANO, A CURA DI R. GASPARELLI

BIBLIOGRAFIA

2018

GASPARELLI ARTE CONTEMPORANEA, “ NUOVE IMMAGINI, ILLESE”, OCCASIONI ESPOSITIVE 2013-2016

2012

L. SCARDINO, “SAN SEBASTIANO, TRA SACRO E PROFANO, 32 ARTISTI PER IL MITO DEL SANTO CON LE FRECCE”, CAT. DELLA MOSTRA, CONVENTO DEI CAPPUCCINI, ARGENTA (FE)

2008

GASPARELLI ARTE CONTEMPORANEA, “ANGELA MALTONI”, MONOGRAFIA

2007

S. FOSCHINI, “SELVATICO, RASSEGNA DI CAMPAGNA: LUOGHIPERSONECOSE”, CAT. DELLA MOSTRA, PESCHERIE DELLA ROCCA, LUGO (RA)

GASPARELLI ARTE CONTEMPORANEA, FLASH ART N° 264

2006

R. PASINI, “CRONACHE DELL’OCCHIO”, CAT. DELLA MOSTRA, STUDIO VIGATO, ALESSANDRIA

L. CANELLA, TERZOOCCHIO N° 11

L. CANELLA, ARTE E CRITICA N° 45

2005

SOZZO, CAT. “PREMIO VIRGILIO”, BRINDISI

M. ZATTINI, “PER ANGELO FABBRI, 33 ARTISTI PIU’ UNO”, CAT. DELLA MOSTRA, ORATORIO DI S. SEBASTIANO, FORLI’

S. VENTURELLI, “DOVADOLA E I GIOVANI FORLIVESI”, CAT. DELLA MOSTRA, ORATORIO DI S. ANTONIO, DOVADOLA (FC)

2004

G. SEVESO, CAT. “SCANDAGLIO, RASSEGNA VINCITORI DEL PREMIO MORLOTTI, IMBERSAGO (LC)

M.L. CAFFARELLI “XI BIENNALE D’ARTE SACRA CONTEMPORANEA”, CAT. DELLA MOSTRA, SAN GABRIELE (TE)

C. CASALI, CAT. “GEMINE:MUSE”

2003

M. VESCOVO, “TRASFIGURAZIONI”, CAT. DELLA MOSTRA, STUDIO VIGATO, ALESSANDRIA

C. PESCE, SEGNO N° 190

G. SEVESO, CAT. “PREMIO MORLOTTI”, IMBERSAGO (LC)

2002

G. SEVESO, CAT. “PREMIO MORLOTTI, IMBERSAGO (LC)

A. MISSIROLI, CAT. “PREMIO CARMEN SILVESTRONI”, FORLI’