Morandi Maurizio

opere proposte

biografia

Maurizio Morandi, milanese, vive e lavora a Gallarate, in provincia di Varese.
Laureato in giurisprudenza, ha iniziato a dipingere con regolarità agli inizi degli anni ’90.
Dai primi lavori eseguiti a carboncino, passa poi all’acquerello ed infine all’acrilico, sua tecnica preferita.
La sua è una pittura figurativa i cui soggetti sono spesso rielaborazioni di immagini fotografiche, o fotogrammi di film. I soggetti molte volte sono scelti in quanto interessanti in relazione ad un determinato periodo storico, con particolare predilezione per personaggi e situazioni che evochino atmosfere degli anni ’50 e ’60, e che si legano bene all’uso del bianco e nero (ma non solo); in questo contesto, la scelta di sfondi monocromatici concorre a rendere l’immagine ”assoluta” e fuori dal tempo, pur mantenendo un rapporto ineliminabile ed emotivo con l’epoca a cui si riferiscono.

I suoi punti di riferimento restano la pop-art anglo-americana e il movimento degli iperrealisti.

Ha ottenuto numerosi riconoscimenti, risultando inoltre finalista o vincitore in premi prestigiosi, quali il premio Arte Mondadori, la Biennale di Genova, il Premio Celeste.

Le sue opere sono sovente presenti a mostre in Italia e nel resto d’Europa.

critica

La sua pittura iperrealista immersa nella solitudine degli spazi aperti della provincia urbana appare ispirata alla lezione del pittore americano Edward Hopper,riferimento essenziale di un modo d’intendere l’arte come visione della realtà trasfigurata da una sensibilità interiore che rilegge le cose più comuni del panorama urbano e provinciale come altrettanti segni di una illuminazione, di uno squarcio di verità che si apre sul fondale teatrale di una siffatta realtà a noi comune e indifferente, dietro la realtà metafisica che cerca anche de Chirico e che in pittura viene affidata alle prospettive e alla luce, alla composizione degli spazi. È l’attenzione ai dettagli minimi dell’esistente che porta Morandi a ritrarre una mano che posa una sigaretta nel posacenere, oppure le innumerevoli viste di auto su strade ampie, assolate e deserte. Questa pittura, che apre gli spazi e s’immerge nei silenzi, ricorda alcune mirabili inquadrature dei film di Michelangelo Antonioni.

-Nicola Angerame

esposizioni

mostre personali

2016, Libreria La Cura, Roseto degli Abruzzi,
2014, Satura Gallery, Genova
2008, Hotel Best Western Cavalieri della Corona
2006, Satura Gallery, Genova
2001, Sala Esposizioni Comune di Gallarate
1993, Studio d’Arte “La Tavolozza”, Diano Marina
1992, Sala Carletti, Alassio
1992, Galleria Velasquez, Milano
1991, Studio d’Arte “ La Tavolozza”, Diano Marina

mostre collettive

2017, Biennale Artisti Varesini
2017, Caravaggio, il lato oscuro della luce, Auditorium Castano Primo
2015, Ulisse ’69, Fortezza del Priamar, Savona
2014, Satura Art Contest, Genova
2014, MA-EC ART EXPO, Milano
2014, Opera, Museo Magma
2014, Venti d’Arte, Milan Art Events Center, Milano
2013, ContemporaneaMente, Genova, Satura Gallery
2012, S. Maria Capua Vetere, Magma Museum
2012, Bologna, Street view, Spazio San Giorgio
2012, Museo di Saarijarvi, Finlandia
2012, S.Maria Capua Vetere, Arte e Design, Galleria Avantgarde
2011, Biennale di Novara
2011, Galleria ViaArte, Finlandia
2011, Biennale Artisti Varesini
2011, Bologna, Mostra Finalisti Premio Celeste 2011, Sala Mostre Museo Archeologico
2010, PREFERISCO IL CINEMA ALLA VITA…, Wozzup Mutazioni d’interni, Salone del Mobile 2010, Milano
2010, 1 METRO E OLTRE.. Praga ,Galerie U Zlatého Kohouta, Praga, Rep. Ceca
2010, Galleria ViaArte, Viitasaari, Finlandia
2010, Probabili indizi, Satura Gallery, Genova
2009, “Contemporary art among cars”, Spazio Toyota Vempa, Mestre (Ve)
2009, “Artegenova 2009”, Genova
2008, “Quarantaperquaranta”, Arteitinerante, Galleria La Piccola, Bologna
2007, “Quarantaperquaranta” Arteitinerante. Galleria Cortina. Milano
2007, “Quarantaperquaranta” Arteitinerante, Galleria Arianna Sartori, Mantova
2007, “Quarantaperquaranta” Arteitinerante, Galleria Artanda, Acqui Terme
2007, “Il gioco tra passione e leggerezza” Villa Imbonati, Cavallasca (CO)
2007, “Ænigma” Castello Costa del Carretto, Garlenda (Sv)
2007, GENOVARTE 2007, 2° Biennale d’Arte Contemporanea, Genova, Palazzo Stella
2007, “Quarantaperquaranta” Arteitinerante, Galleria La Riseria , Novara
2006, MediART, Bagni Mediterranee, Genova
2006, “Probabili Indizi”, Satura Gallery, Genova
2006, Sheraton (Art) Hotel, Genova
2005, “Saturarte”, Circolo Culturale Satura, Genova
2005, Figurazione 2005, Cinque Artisti con un’opera 100×100, Backybar, Milano
2005, Villa Imbonati, Cavallasca (Como)
2005, Figurazione e Illusione, Galleria PostArt, Milano
2005 “Il blues”(Ginevra-Arte e Musica 2005) Garlenda, Castello Costa Del Carretto
2004, “Il mito di Orfeo ed Euridice” Garlenda, Castello Costa Del Carretto
2004, “Saturarte”, Circolo Culturale Satura, Genova
2003, Biennale Artisti Varesini
2003, ArtePace Anno Zero, Backybar, Milano
2001, Esposizione Artisti Finalisti Premio Arte, Galleria “La Posteria”, Milano
2001, Biennale Artisti Varesini
2000, “The Lab” Milano
1999, Biennale Artisti Varesini
1998, Esposizione Artisti Finalisti Premio Arte, Ed. Giorgio Mondadori, Milano
1997, Biennale Artisti Varesini
1993, Galleria “Linearte” , Laveno
1993, Galleria “La Fenice”, Sassari

Copyright Maurizio Morandi