
opere proposte
biografia
Natalie Silva è nata a Landstuhl in Germania da padre americano e madre italiana, ha frequentato sia scuole americane che italiane fino alla fine del liceo.
Ha ricevuto un a.a. all’Università del Maryland e a seguito si è iscritta alla Bocconi. Negli anni vissuti a Milano ha ideato e gestito 4 (quattro) dei locali più innovativi e creativi della città: caffè india, l’ellephant, milch e beige.
Durante questo periodo è riuscita a studiare arte e a dipingere, ha cominciato l’attività espositiva alla galleria Mudima due nel 2001.
critica
Democraticamente priva di ogni slancio gerarchizzante, la società immortalata nei lavori di Natalie Silva è libera da convenzioni qualunquiste, superficiali o concettualmente utopistiche, smitizzata seguendo un uso intelligentemente attuale della rappresentazione collettivosociale. Un uso che si può permettere d’incorniciare le gesta della rampante borghesia incravattata – imperante senza distinzione a Milano come a Dubai – non per sferrarle attacchi inutili o al massimo gratuiti, ma piuttosto per impiegarne con consapevolezza il contenuto narrativo, coerentemente valido alla descrizione (soggettivata) di quel movimentato melting pot cittadino/mondiale cui la contemporaneità ci ha ampiamente abituati. Catturare l’essenza di quella mobilità metropolitana, analizzarla conformandosi ad un dinamismo divenuto “status sociale”, è per la Silva un’azione da compiere attraverso l’uso tendenzialmente “sporco” e “irrequieto” delle cromie, impiegando la campitura piatta come certezza stabilizzante da unire con precisione alla colatura di stampo informale e all’enfatica preponderanza del dettaglio distintivo appena accennato nelle scarne pennellate. E non è un caso che proprio tra azione e colore esploda appieno l’estro creazionistico della Silva, spandendosi come per influsso di un’energia folgorante sottesa nell’invasivo dominio del tratto rapido e volutamente frenetico; un tratto particolarmente interessato a figurazioni di carattere elementarizzante, spartiacque processuale per lavori che di fatto portano in scena – senza trascenderli – i numerosi riti del vivere moderno fervente tra lavoro, migrazioni ricreativa e un serrato tempo libero da lasciar scorrere calpestando i grigi marciapiedi cittadini. Il tempo globale scorre, tra le riminiscenze pop di assembramenti decontestualizzati attraverso la brillantezza abbacinante degli acrilici uniformi, tra i soggetti emblematici del moderno capitalismo stagliati di fronte al loro nuovo luogo di culto (la banca); tra simboliche fiumare completamente de-ideologizzate e ri-modernizzate, dove c’è tutta la possibilità di riconoscersi, indistintamente si abiti da una parte o dall’altra del globo.
-Andrea Rossetti
esposizioni
mostre personali
- 2014 Milano February – March “SOTT’ACQUA?” Ermanno Tedeschi Gallery a cura di Ilaria Dupre’
- 2012 Arma di Taggia August “Dreamers” Museum Villa Boselli curator Fulvio Cervini University of Florence, catalogue
- 2011 Milan September “Latest Works” Galleria Studio’
- 2009 Milan October “Ordinary People” Galleria Studio’
- 2009 Miami September “GWG girls with guns” Dotfiftyone Gallery, curator V.Garcia
- 2008 Dallas June “Corporate Culture” Gallery Canvas curator Christensen Foundation
- 2007 London February “Backstreetboys “, by Arrangement of the Royal Academy of Arts curator Julian Lonergan catalogue
- 2007 Miami February “Backstreetboys” Dotfiftyone Gallery curator Edoardo Testori
- 2005 Ventimiglia November “Grey Panthers ” Archeological Museum G. Rossi and Library Museum Bicknel
Curator Edoardo Testori, catalogue Film Rai by Maria Teresa De Vito
- 2003 Locarno July NU Gallery curator Marco Tagliafierro, catalog, Film di Nina di Majo catalogue
- 2001 Milan February “The Narcissism of the Artist“ MUDIMA 2 Gallery Curator Marco Tagliafierro Catalogue
mostre collettive
2011 Miami March “Wynwood Art Walk” Gallery Dotfiftyone Curator Isaac Perelman
- 2010 Rome May “Sguardo sulla Realta’ e Oltre “ Complesso di Sant’Andrea del Quirinale Teatro dei Dioscuri
Curator E. Govi
- 2010 Miami May “Art Does Design” DCOTA Design Center of America Gallery Dotfiftyone
- 2008 Florence October “Arte e Omosessualita da Von Gloeden a Pierres e Gilles” Palazzina Reale
Curator Vittorio Sgarbi catalogue skira
- 2008 Milan July “Arte ed Omosessualita’ da Von Gloeden a Pierres e Gilles“ Palazzo della Ragione
Curator Vittorio Sgarbi catalogue skira