Grande Luigi

opere proposte

biografia

Luigi Grande nasce a Palermo nel 1939 e dall’infanzia si stabilisce con la famiglia in Liguria, a Lavagna; la sua prima personale si svolge a Santa Margherita L. nel 1960. Negli anni 70 inizia ad insegnare all’Accademia Ligustica di Belle Arti. La sua attività pittorica prosegue ininterrotta a Sestri Levante nella casa di famiglia con una “costante evoluzione espressiva che, pur esercitando, una forte azione disgregante sulle immagini che ne scaturiscono, mantiene nel paesaggio e nella figura i suoi irrinunciabili cardini”

critica

Un’artista animato da entusiasmo civico. Scosso nel profondo dalla tragica eredità culturale di regimi e di conflitti, nelle sue opere si ritrovano temi di denuncia e di impegno sociale e civile.

In continuo rapporto dialettico  con letterati, drammaturghi e poeti del suo tempo, Grande  è portato a guardarsi costantemente dentro, a lasciarsi coinvolgere dalle inquietudini dell’esistenzialismo. Presta attenzione alla contestazione giovanile e all’avvilimento di una società coinvolta, a dispetto del progresso, in assurde e interminabili guerre come quella asiatica, ben sintetizzata dal dipinto Vietnam del 1964.

Al medesimo impegno deve essere ricondotta la scelta di dipingere gli indiani del Nordamerica: un tema frequentato dal cinema americano del Dopoguerra, rivisitato in Italia negli anni Sessanta da Sergio Leone, rappresentato anche in tanti fumetti. Un genere che vedeva contrapposti, senza alcuna esitazione, buoni e cattivi, coraggio e lealtà da una parte e barbarie e crudeltà dall’altra.