Nussbaum Peter

opere proposte

Biografia

1953 nato in Austria,
vive e lavora come freelance in Austria e in Italia.
L’obiettivo principale del lavoro è la pittura trasparente multistrato, in parte di grande formato, che viene utilizzata anche in oggetti / sculture tridimensionali. I materiali variano da carta, legno, tela ad alluminio e acciaio cromato a circuiti stampati per computer.

critica

E = mc² è un’equazione che stabilisce una relazione tra l’energia (E) e la massa (m) di un sistema fisico. Questa formula suggerisce che quando un corpo è a riposo ha ancora dell’energia sotto forma di massa, al contrario di quanto proposto dal sistema newtoniano secondo il quale un corpo libero fermo non ha energia.

Nell’arte la rivoluzione “einsteiniana” è avvenuta nel 1910, cinque anni dopo la formulazione, esatta ma non ancora definitiva di Albert, quando Kandinskij realizzò il Primo acquarello astratto aprendo la strada a infinite possibilità alternative alla figurazione, unico universo tolemaico fino ad allora concepito.

Peter Nussbaum lavora proprio sul concetto di energia nell’arte e nei modi in cui essa possa essere rappresentata, allusa, avvertita, percepita e soprattutto trasmessa attraverso il linguaggio artistico.

L’artista è profondo conoscitore degli studi sull’universo, della cosmogonia, della cabala, della numerologia, del simbolismo e della metafisica ma riesce a convogliare tutte queste discipline in “energie” e creare la sua alchimia.

Dalla riflessione sull’universo passa quindi all’introspezione dell’essere umano, considerato micro-cosmo, “atomo” nel quale verificare teoremi generali ed astratti.

Nussbaum presenta due grandi lavori realizzati su lastre metalliche comunemente utilizzate negli hard disk come “memoria” dei computer, sulle quali interviene, alterandole, con il colore, i numeri e appunto l’energia. La tecnologia e soprattutto l’informatica, in questa produzione, assume il ruolo di “simbolo” del contemporaneo, andando così a spiegare il significato della serie a cui appartengono questi pezzi, appunto denominati “icone”.

Peter propone anche la forma primaria, perfetta ed equilibrata del cubo che secondo l’artista ha in sé le forze della creazione e in arte si trasformano in essenze colorate. Una pittura che spesso diventa tridimensionale proprio attraverso il cubo, “forma quadrata che esce dal quadro” e per questo perfetta, che Nussbaum usa come creatore di forme nelle sue realizzazioni scultoree, assemblaggi di cubi che si muovono nello spazio, invadendolo.

Infine una serie di carte, bi\tricromatiche sulle quali realizza movimenti astratti, segni di passaggi di energie, aure di forze, sistemi perfetti a noi ancora ignoti, visti in negativo.

esposizioni

  • Villa Claudia Feldkirch (A)
  • Palazzo Chiabrera Acqui Therme (IT)
  • Battistero di Pietrasanta (IT)
  • Galleria Feurstein, Feldkirch (A)
  • American Art Festival, Genova (IT)
  • Galerie Rechelerhaus, centro culturale Ladis / Tirolo (A)
  • Palais Lichtenstein, Feldkirch (A)
  • Junker Jonas Schlössle, Götzis (A)
  • Galleria Satura, Genova (IT)
  • Galleria Comunale Castagnola, Lugano (CH)
  • Galerie Centro Arte 46, Alassio (IT)
  • Museo Nazionale d’Arte, Pechino – Cina
  • Museo d’Arte del Guangdong, Canton – Cina
  • Museo Nazionale d’Arte, Shang Hai – Cina
  • Museo di Sant. Agostino, Genova (IT)
  • Aperto 16. Intern. Mostra di Sculture e Installazioni, Festival del Cinema Venezia (IT)
  • Ex chiesa di San Vittore, Vercelli (IT)
  • ARCA, Vercelli (IT)
  • Villa Giulia, Verbania / Lagomaggiore “Le Stanze delle Meraviglie” (IT)
  • BIENALE GENOVA (IT)
  • Fiera Arte Genova (IT)
  • Fiera Arte Reggio Emilia (IT)
  • Art Lago di Costanza (A)
  • Fiera d’arte Zurigo (CH)
  • Arte e design, Feldkirch (A)
  • Art Karlsruhe (D)
  • Fiera Arte Verona (IT)
  • Fiera d`Arte Contemporanea STEP, Milano (IT)
  • Museo Schattenburg Feldkirch (AT)
  • Fundacion Museo del Parque, Argentina
  • Collegio Museo di Parco Portofino (IT)
  • MUMART- Museo d’Arte Moderna sui Fondali, Golfo Aranci, Sardegna (IT)