Temporiti Monica

opere proposte

biografia

Classe 1978

Studia grafica pubblicitaria ed editoriale a Milano, approdando poi professionalmente nel mondo dell’editoria.
La sua pittura, poggia le basi sulle avanguardie astratto-geometriche nazionali ed europee con rimandi al Minimalismo americano.
Le linee, che percorrono le sue composizioni armoniche e razionali, sono sempre ben strutturate: sulle tele vengono applicati fili di cotone o strisce di tela. La mostra “Divina Proporzione”, che si è tenuta nel 2015 presso Palazzo Chigi di Viterbo, documenta l’importanza del principio matematico nella suddivisione della superficie nei lavori dell’artista.
Dal 2014 ad oggi è intenso il suo percorso espositivo, sviluppatosi tra mostre personali e collettive, nonché una costante presenza dei suoi lavori nelle fiere d’arte nazionali, europee ed americane. Giugno 2017 il debutto in Germania con la mostra Proporzioni/Proportionen Monica Temporiti presso Frankfurter Westend Galerie, Francoforte, Germania. Altra tappa importante nel maggio 2018 duetto con Mauro Cappelletti ai Musei Civici di San Donato Milanese, con la mostra “Colore oltre la geometria” curata da Matteo Galbiati, e in collaborazione con ArteA Gallery, Milano.

Luglio 2020 approda a Cervia ai Magazzini del Sale, con la collettiva “I Mille di Sgarbi”, (III Edizione), con due lavori selezionati da Vittorio Sgarbi, curatore della mostra.

 

Linearità, equilibrio, eleganza e zeitgeist sono le caratteristiche peculiari dell’astrattismo geometrico di Monica Temporiti. Una raffinata semplicità strettamente legata al tipo di tecnica utilizzata nelle sue opere; acrilici su tela con strisce di tela applicate, che conferiscono alle sue composizioni una leggera tridimensionalità e contribuiscono al raggiungimento di un perfetto equilibrio cromatico.

Agosto 2020 candidata al Premio Mestre di Pittura 2020, con Attestato di merito firmato dal Prof. Philippe Daverio. In programma un susseguirsi di  partecipazioni ed eventi.

esposizioni

2020

• Klein Museum-Kultur auf der Peunt. Concorso Piet Mondrian. Weissenstadt. Germany

• ArtPrize Luxembourg. Granducato Luxembourg

• Partecipazione e candidatura con “Attestato di partecipazione con Merito” del Prof. Philippe Daverio al Premio Mestre di Pittura 2020 – 15° ed., Presidente Giuria Philippe Daverio, Gabriella Belli direttore della Fondazione dei Musei Civici di Venezia, Centro Candiani di Mestre, VE

• III Edizione de “I Mille di Sgarbi” a cura di Vittorio Sgarbi, Magazzini del Sale di Cervia, Cervia

• BAF Bergamo Arte Fiera, Galleria ArteA Gallery, Milano

• BAF Bergamo Arte Fiera, Castel Negrino Arte, MZ

 

2019

• Arte Fiera Cremona, Galleria ArteA Gallery, Milano

• Red’s Hotel – 4 Stelle/Giuda Michelin, Barzanò LC

• BAF Bergamo Arte Fiera, Galleria ArteA Gallery, Milano

 

2018

• GrandArt, Milano, ArteA Gallery, Milano

• Mostra collettiva “La Regia Marina e la Grande Guerra. Il Mare la Terra Il Cielo e l’Arte”,

a cura di Giosuè Allegrini, Museo Tecnico Navale della Marina Militare, La Spezia, Genova

• Mostra bipersonale “Colore oltre la geometria. Mauro Cappelletti Monica Temporiti”

a cura di Matteo Galbiati,  Galleria d’arte contemporanea Cascina Roma, San Donato Milanese,

in collaborazione con ArteA Gallery, Milano / Castel Negrino Arte, Aicurzio MB

• Arte Fiera Vicenza, ArteA Gallery, Milano

• AAF Affordable Art Fair Spring New York, ZK Gallery, San Francisco CA – USA

• BAF Bergamo Arte Fiera, ArteA Gallery, Milano

 

2017

• Proporzioni – Propotionen Monica Temporiti, Frankfurter Westend Galerie, Francoforte, Germania
• PaviArt, Castel Negrino Arte, Aicurzio, MB

2016

• Arte fiera Piacenza, ArteA Gallery, Milano
• Arte fiera Genova,  Galleria  Artecontemporanea Colonna, Appiano Gentile
• Mostra/Asta Meetingart, Vercelli
• Art fiera Cremona, ArteA Gallery, Milano
• Art fair Lucca,  ArteA Gallery, Milano

• BAF Bergamo Arte Fiera, ArteA Gallery, Milano

 

2015

• Rimini Arte Fiera, Rimini, Galleria  Artecontemporanea Colonna, Appiano Gentile

• BAF Bergamo Arte Fiera, ArteA Gallery, Milano

• Mostra personale “Monica Temporiti”, Palazzo Chigi, Viterbo

• Immagina Arte in Fiera, Reggio Emilia, Galleria Artecontemporanea Colonna, Appiano Gentile

• Mostra collettiva “Studio3527”, Statuto16, Milano

• PaviArt, Galleria Emmediarte, Santo Stefano Belbo CN

• ArteFiera Cremona, Cremona, ArteA Gallery, Milano

• Mostra personale “Monica Temporiti”, Galleria Statuto13, Milano

 

2014

• Mostra e Asta presso Galleria Poleschi Casa d’Aste, Milano

• Mostra presso Galleria Emmediarte, Santo Stefano Belbo Relativa ai partecipanti della mostra – concorso di Arti Visive Sigismund, Anno dell’incontro europeo 5° ed. Burgersaal-st Stephans Plaz

• Mostra presso la Galleria Satura art gallery, ContemporaneaMENTE Giornata del contemporaneo

• Mostra – concorso di Arti Visive Sigismund, Anno dell’incontro europeo 5° ed. Burgersaal-st Stephans Plaz

critica

Monica Temporiti riflette l’esperienza pittorica del Minimalismo. L’unicità valoriale del colore è esperita in lei tramite la concretezza della stesura e la sua possibile fenomenologia. Anche questo passo sta sotto il segno dell’ “oggettivizzazione” dell’esperienza artistica, solo che la pittura di questa giovane artista è assunta nel suo elemento essenziale, di colore/luce, seppur decida di non lasciar cadere la tradizione disegnativa sintetica e geometrizzata – si pensi alla lezione del Neoplasticismo in Olanda che si diffuse poi in tutto il mondo -.
Temporiti artista reinterpreta dunque in chiave minimalista ma del tutto personale il proprio modo di percepire la realtà circostante ma consapevole di mantenere un gusto dedito ai delicati equilibri compositivi dei suoi lavori artistici. Quanto percepisco in qualità di curatore della sua mostra milanese è una voluta asetticità, un voluto distacco dal mondo ma non per mancanza di sensibilità, anzi, tutt’altro: per una decisa azione di auto protezione.
La Galleria d’Arte Statuto13 presenta in Brera a Milano, una mostra molto diversa dagli schemi del passato augurandosi che un’artista come Monica Temporiti possa essere apprezzata non solo da un pubblico di nicchia ma da tutti gli astanti…e non solo.

-Massimiliano Bisazza